Chi è quel signore? – Non lo so.
Dove va? – Andrà a casa.
Perché va a casa? – E tu perché torni a casa?
Dei garage. Sono due garage. Perché sono due? – Perché non sono uno e non sono tre, quindi sono due.
E quello? Come si chiama? – Chiediglielo tu.
Chi è quella signora? – Non lo so!
E perché non lo sai? – Amore non so tutto di tutti, non sono mica Google!
Questa la passeggiata-tipo col pupetto: lui sulla bici senza pedali, il babbo che mentre arranca deve rispondere ad una gragnuola di domande idiote. Ma perché imparano a parlare? PERCHE’?
L’unica grande consolazione arriva la sera, quando – perfida – mamma chiama i genitori lontani, il pupo vuole parlarci e non li molla più, racconta cose sue o si fa raccontare di tutto, e quando nonno ci prova per la sesta volta “Allora buonanotte, eh?”, lui risponde categorico:”No”, e poi parte con qualche discorso, o si fa passare la nonna giusto per tirarla lunga. Mamma impietosita a un certo punto inizia “Elio dammi il telefono!”, e quello si alza e continua a telefonare trotterellando in corridoio, che tocca inseguirlo. Non tace mai, con tutto che in questi giorni è pure malatino. L’altra mattina non ha avuto pietà neanche del tecnico della caldaia: ne controllava l’attrezzatura, faceva commenti sulle varie fasi di lavoro, chiedeva il perché e il percome. Per fortuna è un pupo educato, faceva le sue apparizioni poi scompariva per un po’, lasciando lavorare il malcapitato che forse aveva a sua volta figli piccoli, visto come rispondeva a tono.
Per fortuna quando il gioco si fa duro, c’è sempre l’iPad. Restano insostituibili il parrucchiere TocaBoca, e le app della Fox&Sheep: magari ci giochiamo una o massimo due volte alla settimana, ma per noi padri moderni è ancora il mezzo più efficace per ammansire la belva. Almeno giocando, la smette di chiedere perché!

Tana dei Panda
bambini si nasce, panda si diventa

Tana dei Panda
bambini si nasce, panda si diventa